Speciale Scuola
Per il mondo della scuola la motonave LA SUPERBA si trasforma in un moderno Laboratorio didattico, per offrire agli studenti l’occasione di utilizzare strumenti scientifici e di destreggiarsi tra microscopi e attività manuali, in un contesto unico di esplorazione, studio, svago e ambiente naturale.
Le proposte per la scuola 2017-2018 :
in mare, con il supporto della Motonave LA SUPERBA in uso esclusivo:
- escursioni giornaliere a Gorgona
- il Laboratorio galleggiante di Biologia Marina
- Minicrociere giornaliere sulle Isole dell’Arcipelago Toscano o Lungo la Costa degli Etruschi
- Crociere di più giorni
a terra o senza il supporto della Motonave:
- Soggiorno a Pianosa
- Escursioni storico-naturalistiche
clicca sul link per aprire la brochure aggiornata in formato testuale pdf:
14-brochure scuole 2017-2018 solo testi ott.2017
clicca sulla miniatura per sfogliare il pdf sul browser:

clicca sul link testuale per scaricare il file in formato pdf: Crociere e Laboratori SCUOLE ott 2015
clicca sulla miniatura per sfogliare il catalogo delle escursioni naturalistiche in pdf sul browser:

clicca sul link testuale per scaricere il catalogo delle escursioni naturalistiche in formato pdf: LISTA Gite e Soggiorni via terra 2015-2016 x scuole
Qui di seguito potrai leggere a video i contenuti del catalogo “in mare”:
NOI E IL NOSTRO PROGETTO
Come guide ambientali di Toscana Trekking, dal 2001 ci occupiamo di attività didattiche e soggiorni per le scuole oltre che di escursioni naturalistiche per ogni fascia d’età. Ognuno di noi, oltre che formato secondo la legge regionale LR n°42/2000 all’esercizio della professione, è esperto in una specifica disciplina: dalla geologia, alla biologia marina, alla botanica, alla zoologia e alla storia del territorio ecc…
Dal 2009 ci siamo legati al mare oltre che alla terraferma delle nostre escursioni ed abbiamo stretto un sodalizio con Toscana Mini Crociere srl, per la quale offriamo qualificati servizi di visite guidate nell’ambito di minicrociere estive verso le isole dell’Arcipelago Toscano e lungo le coste Toscane e Liguri. Conclusa la stagione turistica estiva abbiamo pensato di estendere al mondo della scuola la nuova esperienza “marinara” ed abbiamo progettato le proposte esclusive che descriviamo nel presente fascicolo, nelle quali la moderna ed elegante m/nave La Superba di Toscana Mini Crociere srl viene messa a disposizione dell’utenza scolastica. Ne sono scaturiti programmi speciali, unici nel panorama dell’offerta di viaggi ed attività per il mondo della scuola,
Il repertorio delle nostre proposte naturalistiche sulla terraferma è troppo vasto per essere contenuto in questo breve fascicolo. Ne riportiamo solo un indice, rimandando al web www.toscanatrekking.it e www.toscanaminicrociere.it la possibilità di scaricare l’intero catalogo in formato pdf.
Molti dei docenti destinatari di questo estratto ci conoscono come Guide Ambientali escursionistiche, essendo stati da noi accompagnati nel corso di una delle loro Gite scolastiche. Ciascuno di Essi ha contribuito in un certo modo alla stesura del nostro catalogo, offrendoci spunti e suggerimenti per poter offrire loro un servizio migliore e una possibilità di scelta su misura. Ciò che vi presentiamo nasce dunque dall’esperienza sul campo con i gruppi scolastici e dai suggerimenti che i docenti ci hanno gentilmente fornito.
La nave
Un vero gioiello della navigazione, capace di “tenere il mare” in condizioni meteo-marine proibitive per la maggior parte della navi della stessa categoria, elegante negli arredi e comoda anche per tratti di navigazione più lunghi, adatta all’organizzazione di feste e banchetti ma orgogliosamente prestata al mondo della scuola, il LA SUPERBA ha le seguenti caratteristiche tecniche:
Lunghezza f.t. 29 mt
Larghezza 7,10 mt
Moderna motonave con una portata massima di 300 passeggeri, dotata di ampio salone chiuso al ponte coperta e spazioso ponte sole, ideale per l’avvistamento dei cetacei e le osservazioni didattiche durante la navigazione.
Doppi servizi igienici, ampia cucina per ristorazione professionale
Spiaggetta di poppa con comoda discesa in mare per le attività subacquee e i campionamenti
Strumentazione di navigazione completa dei più moderni apparati (Radar, GPS, Ecoscandaglio, AIS, ecc….)
ATTREZZATURE DEL LABORATORIO A BORDO
crociera basenatura 12 apr 11 (38).JPG crociera basenatura 12 apr 11 (40).JPG delfini.jpg crociera basenatura 12 apr 11 (41).JPG
Per rendere più adatta la m/nave LA SUPERBA o alla navigazione con studenti, l’abbiamo attrezzata come un moderno laboratorio didattico:
28 postazioni di lavoro dotate di attrezzatura comprensiva di stereo-microscopio individuale
Ampi spazi per le attività didattiche collaterali
Telecamera con collegamento a circuito chiuso per la visione delle immagini dal microscopio allo schermo
Schermo gigante al plasma
Masterizzatore di cd/dvd rom per la registrazione di immagini e video creati con la telecamera applicata al microscopio e con quella utilizzata dal subacqueo
Computer per videoproiezioni a schermo
scarica programma pdf completo
Destinatari del progetto
Le attività proposte nel seguito sono state studiate per gli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado con diversi tipi di approccio e di approfondimento. Con alcune variazioni e un approccio di tipo più ludico vengono proposte anche agli ultimi due anni delle scuole primarie.
TOP
ISOLA DI GORGONA
Gita giornaliera. Partenza da Livorno, Darsena Vecchia, h.8.15
gorgona 29mag05-(19) cala maestra-rid.jpg gorgona 2005-(46)-rid.jpg
L’isola più piccina e settentrionale dell’Arcipelago Toscano è anche l’ultima isola-carcere d’Europa. Ma dimenticate “Alcatraz” e “Papillon” : questo è un carcere in cui è tangibile un’intima relazione tra uomo e natura, capace di preservare e valorizzare l’ambiente naturale dell’isola, e di favorire il recupero dei detenuti grazie ad un processo di responsabilizzazione e di recupero dei valori fondamentali tramite il lavoro a contatto con la natura e con gli animali. L’esclusiva visita di Gorgona permetterà di coglierne tutti gli aspetti storici, naturalistici e sociali di vita quotidiana del carcere con un’escursione a piedi accompagnata da Guide Ambientali. Sull’isola è possibile acquistare il cestino–pranzo ed i prodotti biologici della colonia agricola. Sosta di 6 ore sull’Isola.
La visita di Gorgona è un’esperienza che si presta a molteplici chiavi di interpretazione e lettura. Oltre agli aspetti storici e naturalistici di un’isola preservata dal turismo e dall’antropizzazione selvaggia, sarà possibile affrontare gli aspetti sociali e comprendere il valore della rieducazione grazie agli interventi degli Agenti della Polizia Penitenziaria ed alla possibilità di interloquire con alcuni detenuti. Essi ci accoglieranno con un pic nic nel bosco e ci accompagneranno nella visita alle strutture produttive della fattoria, illustrandoci il progetto di ”concessione della grazia per gli animali Rifugiati e cooperatori del trattamento” che la Direzione del Carcere di Gorgona ha avviato per risparmiare dal macello gli animali “da reddito” che qui divengono soprattutto “parte del percorso rieducativo della detenzione”, e concedere loro un meritato periodo di pensione e la morte naturale.
Prenotazione obbligatoria entro 6 giorni dalla partenza, con rilascio dei dati anagrafici (nome, cognome, luogo e data di nascita). Per lo sbarco è obbligatorio esibire un documento in corso di validità.
come si svolge la giornata tipo:
· imbarco dalle 7.45 davanti ai Quattro Mori
· 8.15: si salpa!!!
· alle 9.25 si arriva a Gorgona: le guide sbrigano le formalità legate alla Casa di Reclusione e poi ci accompagnano presso lo spaccio e la Mensa degli Agenti, dove si trovano i servizi. Dopo una breve sosta logistica, le guide ci suddividono in due/tre più piccoli gruppi di visita che procederanno lungo lo stesso itinerario a debita distanza: visiteremo la parte nord e ovest dell’isola con un facile itinerario a piedi lungo strade bianche
· all’ora di pranzo sosteremo all’ombra della lecceta per consumare il pranzo al sacco.
· dopo pranzo proseguiremo il percorso fino alla Torre Vecchia e quindi concluderemo il nostro percorso nel grazioso porticciolo, dove, stagione permettendo, sarà possibile fare un bagno nelle acque cristalline di Gorgona
· alle 17.00, dopo il disbrigo delle formalità carcerarie, ci rimbarcheremo sulla m/nave alla volta di Livorno, dove arriveremo intorno alle 18.30.
Dati tecnici dell’itinerario a piedi: escursione facile, parzialmente all’ombra; lunghezza 6000 m; dislivello in salita 250 m; tempo effettivo di cammino 3h00’; poiché l’isola è interamente compresa all’interno di un carcere NON è possibile muoversi individualmente sul territorio né allontanarsi dal gruppo nel corso della visita; NON è possibile sbarcare apparecchi fotografici e videocamere né cellulari, che saranno raccolti prima dello sbarco. il bagno sarà possibile a discrezione dell’Amministrazione carceraria.
Attrezzatura consigliata: Si consiglia di portare con sé uno zainetto giornaliero con sufficiente scorta d’acqua; indossare capi sportivi leggeri e scarpe da escursionismo o da ginnastica per camminare. Ai visitatori privi di calzature idonee NON sarà consentita la visita.
NB: in caso di condizioni del mare avverse, il viaggio potrà essere modificato o sospeso a giudizio del Comandante
PRENOTAZIONI
Dopo aver concordato la data preferita con i referenti Toscana Trekking & Mini Crociere (331 6268397/ 334 2377941 / 347 7922453 / 347 4185060), per riservare i posti e quindi confermare la prenotazione occorre:
– Comunicare tutti i dati anagrafici dei partecipanti, per i controlli di routine (SDI) da parte dell’Amministrazione carceraria. Occorrono: nome, cognome (da nubile anche per le signore), luogo e data di nascita. Per lo sbarco dei maggiorenni è obbligatorio esibire un documento in corso di validità.
costo complessivo per le scuole (nave + guida + pranzo): 50€
PREZZI SCUOLE voce per voce:
Nave 34€ – fatturazione IVA esente da parte della compagnia di navigazione
Guida 8€ – fatturazione IVA esente da parte delle Guide Ambientali Toscana Trekking
Pranzo 8€ – bolla emessa dalla Colonia penale; la quota per il pranzo deve essere raccolta in contante e non potrà essere fatturata
N° MINIMO DI STUDENTI: 48 (in caso di numero inferiore la visita potrebbe essere annullata)
GRATUITA’: 1 docente ogni 15 studenti (oltre al numero minimo di studenti previsto)
LABORATORIO DIDATTICO DI BIOLOGIA MARINA e navigazione – (1/2 giornata)
Queste attività, comprensive dell’uscita in mare, si svolgeranno nel corso di una mattinata o in un pomeriggio, e potranno essere concluse o precedute dal servizio di ristorazione a bordo e completate con un prolungamento dell’escursione in barca lungo la costa o verso una delle isole antistanti, un’escursione naturalistica a piedi, una visita all’Acquario/museo minerario o altra emergenza, una visita storica della città in cui si trovi il porto d’imbarco (a Livorno è possibile anche un giro dei Fossi Medicei in battello) ecc….
Le scolaresche potranno imbarcarsi su La Superba dalla Darsena Vecchia del porto di Livorno; servizi urbani di linea collegano la Stazione ferroviaria con il porto in 8 minuti circa. Eventuali pullman privati possono sostare di fronte all’imbarco.
In alcuni periodi, in base alla disponibilità delle autorità marittime locali e alle richieste pervenute, sarà possibile imbarcarsi presso il porto più vicino alla scuola richiedente (infatti un periodo dell’anno potrà essere riservato alle scuole provenienti per esempio dall’area Versilia-Lucchesia-Lunigiana e l’imbarco potrà essere effettuato a Viareggio; un altro periodo potrà essere riservato alle scuole dell’area Val di Cornia-Grosseto-Siena e l’imbarco potrà avvenire presso Castiglione della Pescaia o Piombino, ecc…).
A bordo possono essere accolti e svolgere agevolmente i programmi didattici gruppi da 50 a 100 studenti in contemporanea, suddivisi in gruppi da 25 studenti circa che si alterneranno nelle varie attività previste a bordo e/o a terra.
Gli studenti saranno accolti a bordo dall’equipaggio e dalle guide ambientali ed esperti coinvolti nel progetto (biologi marini, subacquei, geologi, naturalisti ecc…), in misura di 1 esperto ogni 25 studenti circa.
Sarà presentata l’attività e si potrà salpare. E’ prevista una breve navigazione per raggiungere le zone di campionamento o di visita. In caso di condizioni meteo-marine non idonee alla navigazione, i campionamenti e le attività di laboratorio verranno effettuati all’interno delle dighe foranee o presso la banchina, in acque protette.
Tutti gli studenti assisteranno insieme alla videoproiezione di presentazione della Biologia Marina (durata 30’ circa).
Successivamente, dopo la suddivisione in piccoli gruppi di lavoro, a bordo saranno svolte in contemporanea fino a 3 tra le seguenti attività didattiche:
1- Osservazioni microscopiche delle comunità di organismi bentonici presenti nelle alghe e nei sedimenti del fondo
- analisi stereo-microscopica di campioni vivi preventivamente preparati dai biologi (alghe, larve, echinidi, crostacei, denti di pesci, otoliti, invertebrati vari e alghe)
- visione individuale e collettiva tramite telecamera montata su microscopio
- sarà possibile osservarne i movimenti e filmarli per realizzare un DVD da riportare a scuola
2– Studio dei fattori abiotici che caratterizzano gli ecosistemi acquatici
- misurazione dei parametri chimico-fisici delle acque tramite test chimici, dinamometrici, di salinità ecc…)
- valutazione della qualità delle acque e degli ecosistemi conosciuti nelle precedenti fasi di attività
- confronto degli ecosistemi fluviali e marini studiati
3- Manjpolazione e studio degli organismi del mare
- Conchiglie, ricci di mare ed altri resti di animali marini non avranno più segreti grazie all’esame macroscopico dei campioni a mano presenti nella ricca collezione didattica di bordo ; fisiologia di Osteitti e Condritti (campioni di pesci da analizzare); fisiologia di molluschi gasteropodi, cefalopodi e lamellibranchi
- Riconoscimento e classificazione tramite lavoro di gruppo condotto da una guida/esperto
4- La navigazione e i suoi strumenti antichi e moderni
- illustrazione e dimostrazione d’uso delle apparecchiature di navigazione (bussola, radar, gps, ecoscandaglio, sistemi elettronici di sicurezza e localizzazione ecc…)
- principi di cartografia (lettura della carta topografica e nautica, esecuzione del punto nave e ubicazione dei campioni in carta)
- elementi di meteorologia; i nodi e l’arte marinaresca
ecco un esempio del prodotto della nostra ricerca al microscopio: filmato youtube
PREZZI (comprensivi del costo di 1 guida/15 std ca.)
Laboratorio con uscita in mare di 1h circa:
25€ a studente per la mezza giornata
(la quota comprende: attività di laboratorio, guida ambientale, navigazione di 1h circa, uso degli strumenti e dei materiali didattici previsti)
Pranzo a bordo per scolaresche
15€ Menu completo (pasta al pomodoro – pollo o roast beef o arista o hamburger – patatine fritte – acqua)
8€ Menu Primo ( primo piatto abbondante, merendina e acqua)
Visite complementari
Con imbarco a Livorno:
prolungamento escursione in barca lungo la costa – 6,00€ a studente
Acquario di Livorno – 8,00€ a studente (salvo aggiornamenti di prezzo)
Giro dei Fossi Medicei in battello – prezzi variabili in funzione della durata e del numero di studenti
Visita guidata del centro storico e delle Fortezze Medicee – prezzi in corso di aggiornamento
Escursione naturalistica di ½ giornata sulle colline Livornesi – 8,00€ a studente
Ulteriori possibilità di visita: richiedeteci informazioni dettagliate
Con Imbarco a Piombino:
visita del Centro storico – 6,00€ a studente
prolungamento escursione in barca Rio Marina (isola d’Elba) – 8,00€ a studente (gruppi min.50 std)
prolungamento escursione in barca lungo la costa – 6,00€ a studente
visita guidata nelle Miniere del Parco Minerario di Rio Marina – 8,00€ a studente
da altri porti di imbarco:
richiedeteci informazioni per un preventivo personalizzato e per le possibilità di visita
Programma tipo :
ore 8:45, arrivo presso la Darsena Vecchia di Livorno e imbarco sulla motonave La Superba; uscita in barca per le Secche della Meloria. Durante l’uscita si terranno delle lezioni su argomenti:
tecnici quali gli strumenti di navigazione,
ecologici-biologici sulla biologia del Mar Ligure e del Santuario dei Cetacei
geomorfologici sull’evoluzione della costa
storici sul Porto Pisano e la battaglia della Meloria.
L’uscita in barca è subordinata alle condizioni meteo-marine. Se fossero proibitive, non sarà effettuata e tutta l’attività verrà effettuata a banchina. Si potrà eventualmente effettuare un’escursione naturalistica nei dintorni di Livorno
ore 10:15, rientro a Livorno e svolgimento dei Laboratori didattici.
Ore 13.00 fine dei laboratori.
La giornata può proseguire con :
pranzo a bordo
escursione naturalistica a Livorno oppure visita guidata del Centro storico oppure giro dei fossi medicei in Battello oppure visita dell’Acquario di Livorno con Tariffe convenzionate
TOP
MINICROCIERA DIDATTICA SULLE ISOLE – (ATTIVITÀ GIORNALIERA)
Minicrociere giornaliere dedicate al mondo della scuola, studiate per piacere ai docenti ed agli studenti, con attività a piedi sulle isole e/o di laboratorio a bordo.
Minicrociera giornaliera a Capraia
Imbarco a Livorno, Darsena Vecchia, sulla motonave La Superba e partenza per Capraia (durata della navigazione 2h10’). Durante la navigazione gli studenti saranno intrattenuti dalle guide su vari argomenti:
tecnici: strumenti e tecniche di navigazione,
ecologici-biologici: biologia del Mar Ligure e del Santuario dei Cetacei
geomorfologici: evoluzione della costa
storici: Porto Pisano e la battaglia della Meloria, nascita di Livorno Città Ideale
Allo sbarco a Capraia sarà effettuata la visita con l’escursione naturalistica a piedi:
Itinerario del Reganico: itinerario storico–naturalistico che dal porticciolo, attraverso una fitta macchia mediterranea, tra le più integre dell’arcipelago, arriveremo nel piccolo borgo ricco di fascino e di storia.
(dati tecnici dell’itinerario: tempo di percorrenza 2h30’; dislivello in salita 150m ca., difficoltà: facile; percorso anulare, in gran parte privo di ombra)
Oppure
Anello del Monte Penne: escursione tra i profumi della Macchia Mediterranea fino allo Stagnone, l’unico invaso naturale dell’Arcipelago, metà di numerose specie di uccelli durante le migrazioni. Supereremo il M. Penne per ridiscendere sul versante orientale e tornare al porto attraverso gli edifici dismessi dell’Ex- Colonia Penale Agricola.
(dati tecnici dell’itinerario: Durata: 5h30’ ca. – Difficoltà: media; percorso escursionistico anulare accidentato; Dislivelli in salita: 450m)
Oppure
Itinerario della Regina: itinerario storico che è stato riaperto solo recentemente e che percorre tutta la costa N fino alla spettacolare torre d’avvistamento seicentesca detta della Regina o della Teja. Raggiungeremo il più remoto degli edifici dell’ex-colonia penale attraversando alcune delle diramazioni carcerarie ormai dismesse, permettendoci di conoscere un suggestivo periodo della storia dell’Isola, in un crescendo di suggestioni paesaggistiche e memorie di vita vissuta. I più temerari potranno fare un bagno dalla scogliera sottostante la torre prima di tornare verso il porto.
(dati tecnici dell’itinerario: tempo di percorrenza 4h30’; dislivello in salita 250m ca., difficoltà: medio-impegnativo; percorso con una parte a/r ed una ad anello, parzialmente scoperto)
Dopo l’escursione si torna a Livorno in 2h10’ di navigazione.
Costo a studente : 44,00€ (gruppo minimo 50 studenti)
La quota comprende:
· Passaggio ponte a/r Livorno-Capraia su m/nave La Superba
· Servizio di n°2 guide ambientali escursionistiche
· Gratuità per 4 docenti accompagnatori
La nave può trasportare fino a 282 passeggeri in questo tipo di navigazione.
Minicrociera ELBA Mineraria
Partenza da Castiglione della Pescaia o da Piombino alle ore 9.00. Navigazione intorno alle isole minori dell’arcipelago
Arrivo a Rio Marina alle ore 10 .
Escursione naturalistica e Visita guidata del Parco Minerario di Rio Marina, con raccolta di minerali nella miniera a cielo aperto di Valle Giove e visita al Museo minerario. Pranzo al sacco a cura dei partecipanti (il cestino –lunch potrà essere preparato dal sevizio di ristorazione di bordo, previo accordo , con un costo supplementare).
Ore 17.00 partenza dall’isola
Ore 18.30 arrivo a Castiglione o Piombino
NB: in caso di condizioni meteo marine avverse, a discrezione del Comandante l’escursione potrà essere rimandata ad altra data
Quota individuale di partecipazione:
€ 44,00 (gruppo minimo 50 partecipanti)
(per un numero inferiore di partecipanti è previsto un aumento proporzionale della quota individuale di partecipazione).
La quota comprende:
· Escursione con la nave La Superba all’Isola d’Elba
· Visite guidate, attività didattiche ed escursionistiche previste dal programma
· Servizio di n° 2 guide ambientali escursionistiche
· Gratuità per i docenti accompagnatori (1/15 std)
La quota non comprende:
i trasferimenti dal luogo di partenza del gruppo al porto d’imbarco, i pasti, eventuali biglietti per trasporto pubblico di linea, ingressi a musei, mostre e parchi se non diversamente specificato nel programma; gli extra e quanto non elencato ne “La quota comprende”
Minicrociera Elba Mineraria + Laboratorio di Biologia Marina
Imbarco a Piombino alle ore 8.30. Navigazione commentata dalle guide tra le isolette minori dell’arcipelago toscano fino a Rio Marina.
Sbarco a Rio e visita guidata al Museo minerario e al Cantiere Bacino, miniera a cielo aperto dove sarà possibile raccogliere personalmente minerali.
Escursione geologica-naturalistica a piedi tra le miniere di Rio. Saranno affrontati i temi della mineralogia e della storia delle attività estrattive sull’isola oltre che la geologia dell’Isola d’Elba e la cartografia. I minerali raccolti potranno essere classificati durante il viaggio di ritorno a Piombino.
Rientro a bordo per il pranzo (è possibile concordare un pasto caldo a bordo oppure organizzarsi per il pranzo al sacco).
Nel pomeriggio attività di Laboratorio di Biologia marina a bordo con possibilità di campionamento sulla vicina spiaggetta di Rio.
Rientro a Piombino verso le ore 18.30.
Quota individuale di partecipazione:
€ 50,00 (gruppo minimo 50 partecipanti)
(per un numero inferiore di partecipanti è previsto un aumento proporzionale della quota individuale di partecipazione).
La quota comprende:
· Escursione con la nave La Superba all’Isola d’Elba
· Visite guidate, attività didattiche ed escursionistiche previste dal programma
· Servizio di n° 2 guide ambientali escursionistiche
· Laboratori didattici di biologia marina e navigazione
· Gratuità per i docenti accompagnatori (1/15 std)
Minicrociera al GIGLIO
Partenza da Castiglione della Pescaia alle ore 9.00. Arrivo al Giglio alle ore 10.30
Escursione naturalistica lungo la storica mulattiera e il crinale dell’isola; visita guidata del centro storico di Giglio Castello; termine dell’escursione a piedi alla spiaggia delle Cannelle con possibile bagno.
Ore 17.00 partenza dall’isola
Ore 18.30 arrivo a Castiglione
NB: in caso di condizioni meteo marine avverse, a discrezione del Comandante l’escursione potrà essere rimandata ad altra data
Quota individuale di partecipazione:
€ 50,00 (gruppo minimo 50 partecipanti) (per un numero inferiore di partecipanti è previsto un aumento proporzionale della quota individuale di partecipazione).
La quota comprende:
Escursione con la nave La Superba all’Isola del Giglio
Cestino-lunch da consumare al sacco durante l’escursione
Visite guidate, attività didattiche ed escursionistiche previste dal programma
Servizio di n° 2 guide ambientali escursionistiche
Gratuità per i docenti accompagnatori (1/15 std)
La quota non comprende:
i trasferimenti dal luogo di partenza del gruppo al porto d’imbarco, eventuali biglietti per trasporto pubblico di linea, ingressi a musei, mostre e parchi se non diversamente specificato nel programma; gli extra e quanto non elencato ne “La quota comprende”
Minicrociera a GIANNUTRI
Stesso programma/prezzo previsto per il Giglio tranne che l’escursione naturalistica è più facile e che manca una visita di tipo storico
TOP
CROCIERA DIDATTICA “TUTTE LE PERLE DELL’ARCIPELAGO” – (soggiorno)
Allo stato attuale non esiste ancora la possibilità di visitare tutte le isole dell’arcipelago toscano in un unico soggiorno senza passare dai porti della costa: le isole di Toscana sono e restano scollegate tra di loro, senza servizi marittimi di linea che consentano la visita di tutte in successione.
L’ambizione dell’equipaggio de La Superba è proprio quella di sopperire a questa imperdonabile mancanza dei collegamenti marittimi toscani, proponendo un tour modulabile secondo le esigenze dell’utenza, capace di coniugare gli aspetti conoscitivi e culturali con quelli di svago e voglia di novità tipici di una vera e propria crociera.
Tutti i programmi sono proposti senza l’utilizzo di pullman ed offrono così la possibilità di gustare un soggiorno su “vie d’acqua” e di risparmiare alla voce “trasporti”. Entrambi i porti di partenza sono facilmente raggiungibili in treno e con i mezzi di linea.
Il punto di riferimento del soggiorno sarà sempre la nave, mezzo di trasporto, luogo da scoprire e conoscere e ambiente di vita quotidiana. Durante i tratti di navigazione più lunghi offriremo agli ospiti i nostri laboratori didattici di biologia marina, geologia e botanica e quelli di navigazione e arte marinaresca.
Le cene vengono servite a bordo e, se lo si desidera, anche il cestino – lunch sarà preparato dal cuoco-marinaio, ma in alternativa si potrà sempre optare per un pasto caldo a bordo al posto del cestino, concordandolo informalmente con l’equipaggio, con il quale sarà possibile condividere la gestione della vita a bordo. Il pernottamento e la prima colazione avverranno invece in Hotel***, in uno dei porti passeggeri dell’isola d’Elba (Marciana Marina, Marina di Campo, Portoferraio, Cavo, Porto Azzurro o Rio Marina) e a Giglio Porto: tutte le strutture ricettive utilizzate si trovano a non più di 600 m dalla banchina d’ormeggio in modo da poter essere facilmente raggiunte a piedi.
Su ogni isola saranno effettuate visite di carattere storico ed escursioni naturalistiche capaci di illustrarne le peculiarità storico-naturalistiche e lo stretto rapporto con il mare oltre che le differenze rispetto alle isole “sorelle”. La visita delle isole e la navigazione nelle acque del Parco nazionale dell’Arcipelago Toscano saranno commentate costantemente dalle guide ambientali, che condurranno gli studenti all’esame critico dei punti di forza e di debolezza dello sfruttamento antropico e turistico, consentendo una valutazione del relativo impatto ambientale.
PROGRAMMI D’ ESEMPIO
NB: quelli che seguono sono solo programmi d’esempio: il programma potrà essere personalizzato in base alle esigenze del gruppo, alla preferenza di un’isola piuttosto che di un’altra o di un porto di partenza (Gorgona, Giglio, Giannutri, Pianosa, Montecristo, 5 Terre e Portovenere, Viareggio, Piombino), alla disponibilità di giorni da dedicare alla gita e agli argomenti che si preferisce affrontare (più storici o più naturalistici). Nel seguito sono descritti alcuni programmi realizzate con scuole Lombarde, Toscane e Laziali.
ESEMPIO 2 ISOLE: Capraia – Elba
Partenza da Livorno o Piombino per Capraia. Durante la navigazione sarà presentata la crociera e si inizierà l’attività didattica di laboratorio. In 2h15’ arriveremo sull’isola e sarà effettuata la visita con l’escursione naturalistica a piedi. Dopo l’escursione si salpa alla volta dell’Elba, costeggeremo le spettacolari coste di Capraia ed arriveremo all’Elba in tempo per la cena a bordo ed il pernottamento in Hotel.
Il secondo giorno è prevista un’escursione naturalistica a piedi a partire dalla zona di attracco, lungo uno dei più rappresentativi sentieri dell’isola; dopo l’escursione si salpa alla volta di Portoferraio per la visita del centro storico e per i laboratori di biologia marina a bordo. Cena a bordo. Rientro in hotel per il pernottamento.
Il terzo giorno navigazione fino a Rio Marina; sbarco e visita delle celeberrime Miniere a cielo aperto e dell’annesso museo minerario. Escursione mineralogico-naturalistica nel Parco minerario e rientro a Piombino dopo aver circumnavigato le isolette minori di Cerboli e Palmaiola.
2 giorni – QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE a partire da 195€
3 giorni – QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE a partire da 250€
4 giorni – QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE a partire da 330€
La quota comprende:
· tutti i trasferimenti in nave previsti dal programma
· le cene a bordo e i cestini-lunch per i pranzi
· pernottamento e prima colazione in Hotel **/***
· 1 guida ambientale ogni 20 studenti ca.
· Gratuità per i docenti accompagnatori e per le guide al seguito
La quota non comprende:
i trasferimenti dalla scuola al porto d’imbarco, eventuali biglietti per mezzi di linea sulle isole, ingressi a musei, mostre e parchi se non diversamente specificato nel programma, il pranzo del primo giorno e la cena dell’ultimo.
Tutti i servizi potranno essere prenotati tramite l’agenzia di viaggio aggiudicataria dell’eventuale gara indetta dalla scuola. La direzione tecnica dei pacchetti di viaggio potrà essere assegnata a quest’agenzia o all’agenzia di fiducia della scuola.
ESEMPIO: PROGRAMMA REALIZZATO PER IL LICEO SCIENTIFICO VITTORIO VENETO DI MILANO NEL MAGGIO 2012
1° giorno – Incontro con le guide a Piombino entro le ore 9.30. Partenza da Piombino per Rio Marina. Navigando tra Cerboli e Palmaiola, isolette minori dell’Arcipelago Toscano, attraverseremo quello che un tempo fu il piccolo Principato di Piombino, nella zona di mare situata sul confine tra Mar Ligure a Nord e Mar Tirreno settentrionale a sud. Allo sbarco sull’isola d’Elba effettueremo la visita delle Miniere a cielo aperto e dell’annesso Museo Minerario di Rio Marina, con l’escursione trekking geologica:
Miniere di Valle Giove e Laghetto di Rio Albano: escursione geologica sulle antiche vie minerarie e tra i numerosi cantieri minerari a cielo aperto. Tra le spettacolari mineralizzazioni a pirite ed ematite arriveremo al laghetto del Cantiere di Rio Albano, dalle acque purpuree. Possibilità di raccolta di minerali.
(Dettagli dell’escursione a piedi: tempo di percorrenza 4h ca., dislivello in salita 300 m, percorso facile, parzialmente ombreggiato)
Al termine dell’escursione potremo salpare per Marciana Marina, porto nel quale si trova l’Hotel; sistemazione dei bagagli nelle camere, cena a bordo della nave e pernottamento nell’Hotel convenzionato.
2° giorno – Dopo la colazione in Hotel, partenza da Marciana Marina per Capraia. In 1h15’ arriveremo sull’isola e sarà effettuata la visita con l’escursione naturalistica a piedi:
Itinerario della Regina: itinerario storico che è stato riaperto solo recentemente e che percorre tutta la costa N fino alla spettacolare torre d’avvistamento seicentesca detta della Regina o della Teja. Raggiungeremo il più remoto degli edifici dell’ex-colonia penale attraversando alcune delle diramazioni carcerarie ormai dismesse, permettendoci di conoscere un suggestivo periodo della storia dell’Isola, in un crescendo di suggestioni paesaggistiche e memorie di vita vissuta. I più temerari potranno fare un bagno dalla scogliera sottostante la torre prima di tornare verso il porto.
(dati tecnici dell’itinerario: tempo di percorrenza 4h30’; dislivello in salita 250m ca., difficoltà: medio-impegnativo; percorso con una parte a/r ed una ad anello, parzialmente scoperto)
Dopo l’escursione si torna all’Elba costeggiando le spettacolari coste di Capraia fino ad ammirare, anche dal mare, la bellissima Cala Rossa, antico cratere vulcanico. Arriveremo all’Elba in tempo per la cena a bordo ed il pernottamento in Hotel.
3° giorno – Dopo la colazione in Hotel, navigazione fino a Portoferraio. Qui il gruppo sarà suddiviso in due sottogruppi che si alterneranno nelle visite e nelle attività della mattina e del pomeriggio. In particolare saranno effettuate:
– visita guidata del Centro Storico di Portoferraio con le sue imponenti Fortezze Medicee e i luoghi Napoleonici (per la visita alla Palazzina dei Mulini si raccomanda di disporre di almeno 4-5 copie dell’elenco degli studenti con indicati i nominativi dei docenti accompagnatori). Sarà possibile affrontare argomenti di Geologia presso la spiaggia delle Viste.
– didattica di Biologia Marina e di Navigazione a bordo: introduzione attraverso presentazione a schermo con particolare riferimento ai fattori abiotici dell’ambiente marino che ne influenzano i popolamenti animali e vegetali; attività agli stereo-microscopi con studio delle forme di vita presenti nei campioni appositamente preparati dalle guide; “manipolazione” e studio di campioni macroscopici (ricca collezione didattica della motonave); test chimico-fisici sulle acque marine e dolci
Rientro in nave a Marciana Marina. Cena a bordo. Pernottamento in Hotel.
4° giorno – Dopo la colazione in Hotel, partiremo a piedi per un’escursione naturalistica lungo i sentieri ai piedi del Monte Capanne, “tetto” dell’isola d’Elba e dell’intero Arcipelago Toscano e fino alle ripide coste occidentali dell’isola:
Le antiche viabilità del Principato, dalla Marina di Marciana alla Polveraia: percorreremo l’antica viabilità dell’isola, quella che collegava i borghi periferici e le zone di lavoro al centro del Principato degli Appiani, Marciana Castello. Sulle orme degli antichi elbani, cammineremo su sentieri di mare e di montagna fino alla ripida scogliera della Polveraia, dove il La Superba potrà venirci a riprendere. (NB: diversi gli itinerari possibili, alcuni più in quota, altri lungo la costa).
(dati tecnici dell’itinerario: Durata: 4h30’ca. – Difficoltà media; percorso di sola andata. Per il percorso in costa “Maciarello – La Cala – Zanca”: lunghezza 10.000 m ca., dislivello totale in salita: 350 m; per il percorso in quota “C. caolino – Madonna del monte – 13/14”: lunghezza 11.500 m ca., dislivello totale in salita 650m)
Al termine dell’escursione sarà la Motonave a riprendere il gruppo. Reimbarcati sul Rais potremo costeggiare le imponenti scogliere occidentali e settentrionali dell’Elba per far rientro a Piombino verso le ore 17.00 per la partenza del gruppo. Fine dei Servizi.
Quota individuale di partecipazione
– minimo 50 studenti paganti (docenti gratuiti) € 329,00 /studente
– assicurazione medica € 2,50 / persona
(per un numero di studenti partecipanti inferiore al numero minimo di riferimento, la tariffa individuale sarà aumentata proporzionalmente)
La quota comprende:
· tutti i trasferimenti in nave previsti dal programma
· Sistemazione in Hotel*** a Marciana Marina in camere con servizi privati, multiple per gli studenti, singole per i docenti accompagnatori
· trattamento di pensione completa con colazioni in Hotel ; cene a bordo, cestini-lunch per i pranzi, dalla cena del 1° giorno al lunch del 3° (eventuali spaghettate a bordo in sostituzione del cestino – lunch potranno essere concordate qualche giorno prima della partenza)
· Servizio di guida GAE/accompagnatore per tutta la durata del soggiorno, disponibile sia in navigazione che a terra e nelle attività di laboratorio
· Ingresso e visita guidata al Parco minerario di Rio Marina con Miniere a cielo aperto e Museo minerario
· Tasse portuali
· Gratuità per i docenti accompagnatori e per le guide al seguito
La quota non comprende:
i trasferimenti dalla scuola al porto d’imbarco, eventuali biglietti per mezzi di linea sulle isole, ingressi a musei, mostre e parchi se non diversamente specificato nel programma, il pranzo del primo e la cena dell’ultimo giorno; gli extra e quanto non elencato ne “La quota comprende”
ESEMPIO: PROGRAMMA REALIZZATO PER LA SCUOLA MEDIA STATALE DI GUIDONIA (RM) NELL’APRILE 2011
PROGRAMMA 3 giorni: Elba – Giglio
Partenza da Piombino per l’Elba. Sbarcheremo a Portoferraio, dove faremo una visita del centro storico con le residenze Napoleoniche e le imponenti Fortezze Medicee. Ripresa la nostra nave, navigheremo fino a Marciana Marina; cena a bordo e pernottamento nell’Hotel convenzionato. Il mattino seguente, dopo la colazione in Hotel, la nostra crociera ci condurrà alla conoscenza di un altro tratto della costa elbana e la giornata sarà dedicata alla geologia dell’isola e alla sua attività minerario: Sbarcheremo a Rio Marina per una escursione naturalistica nel Parco Minerario, con la visita delle Miniere a cielo aperto e dell’annesso Museo Minerario. Rientro a Marciana Marina per la cena a bordo e pernottamento nell’Hotel convenzionato. Il terzo giorno ci imbarchiamo per l’isola del Giglio costeggiando tutta la Maremma o le isole di Pianosa e Montecristo (3h00’ di navigazione). Durante la navigazione dedicheremo il tempo all’attività didattica di laboratorio di biologia marina. Arrivati al al Giglio visiteremo il Borgo medievale con un’escursione naturalistica a piedi. Dopo l’escursione si naviga verso la costa e si sbarca a Porto Santo Stefano o a Piombino per salutarci. Fine dei servizi.
NB: tutti i programmi possono subire variazioni in funzione delle condizioni meteo-marine, a giudizio esclusivo del Comandante della nave. Gli itinerari a terra potranno essere modificati per la migliore riuscita del soggiorno e per venire incontro alle esigenze del gruppo, compatibilmente con le esigenze logistiche previste dal programma.
Quota netta di partecipazione programma 3 giorni
Gruppo minimo 85 studenti paganti ( più 6 docenti gratuiti) € 230,00 /studente
La quota comprende:
· tutti i trasferimenti in nave previsti dal programma
· Sistemazione in Hotel**/*** a Marciana Marina con camere doppie, triple, quadruple per gli alunni con servizi privati
· sistemazione in camera doppia per gli accompagnatori con servizi privati *
· trattamento di pensione completa con cestino-lunch (o primo caldo a bordo) e cena a bordo, dal lunch del 1° giorno al lunch del 3°
· servizio di n°2 guide ambientali Toscana Trekking per tutta la durata del soggiorno, disponibili sia in navigazione nelle attività di laboratorio che a terra
· Ingresso e visita al Parco minerario di Rio Marina con Miniere a cielo aperto e Museo minerario
· Gratuità per i docenti accompagnatori, per le guide Toscana Trekking e per le due guide/accompagnatori Basenatura previsti
Gruppo minimo 44 studenti paganti ( più 3 docenti gratuiti) € 238,00 /studente
La quota comprende:
· tutti i trasferimenti in nave previsti dal programma
· Sistemazione in Hotel**/*** a Marciana Marina con camere doppie, triple, quadruple per gli alunni con servizi privati
· sistemazione in camera doppia per gli accompagnatori con servizi privati *
· trattamento di pensione completa con cestino-lunch (o primo caldo a bordo) e cena a bordo, dal lunch del 1° giorno al lunch del 3°
· servizio di n°1 guida ambientale Toscana Trekking per tutta la durata del soggiorno, disponibile sia in navigazione nelle attività di laboratorio che a terra
· Ingresso e visita al Parco minerario di Rio Marina con Miniere a cielo aperto e Museo minerario
· Gratuità per i docenti accompagnatori, per le guide Toscana Trekking e per la guida/accompagnatore Basenatura prevista
* se disponibile nella struttura e se ciò non incide con la sorveglianza dovuta ai ragazzi, è possibile ottenere le camere singole per i docenti, con un supplemento di 15,00€ a persona a notte.
La quota non comprende:
i trasferimenti dalla scuola al porto d’imbarco, eventuali biglietti per mezzi di linea sulle isole, ingressi a musei, mostre e parchi se non diversamente specificato nel programma, la cena dell’ultimo giorno; gli extra e quanto non elencato ne “La quota comprende”
TOP
SOGGIORNI DIDATTICI ISOLA DI PIANOSA
A Pianosa come Robinson Crusoe
L’isola proibita dell’Arcipelago Toscano, la più sconosciuta e affascinante,
in un mini-soggiorno in esclusiva per Toscana Trekking
pianosa 25 apr 08 (6).JPG pianosa 18-20 mag 04 (31).JPG elba recati 18-20 mag 05 (6).JPG pianosa 18-20 mag 04 (75).JPG pianosa 18-20 mag 04 (77).JPG pianosa 18-20 mag 04 (98).JPG
L’isola di Pianosa mette in mostra le sue meravigliose albe di isola incontaminata e solitaria e le sue notti stellate e silenziose, di quel silenzio “chiassoso” dei cricri dei grilli e delle lucciole, dello sciabordio della risacca e dello stormire del vento tra i cespugli della macchia. Grazie alla possibilità di soggiornare su quest’isola, che è Riserva Integrale del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, sarà possibile gustare questo tesoro naturalistico inestimabile e vivere un’esperienza sensoriale e umana irripetibile. L’isola non ha abitanti ma è servita da un distaccamento del carcere di Porto Azzurro per quanto riguarda le prime necessità e le utenze. Vanta un ricchissimo patrimonio storico ed archeologico, un interessante impianto architettonico ed una natura selvaggia ed esuberante sia a terra che in mare. Durante questi tre giorni “fuori del tempo e del mondo” potremo visitare gli angoli più spettacolari della Riserva e immergerci in un vero e proprio acquario, nuotando tra Cernie, Pinne, Spirografi e Nudibranchi, oltre ad assaporare l’ineffabile sensazione di essere tra i pochi eletti cui è concesso passare una notte sotto il cielo “Swarowsky” di Pianosa.
PROGRAMMA
1° giorno – Ritrovo a Piombino alle prime ore del mattino. Imbarco sul traghetto di linea per Portoferraio, dove troveremo il nostro shuttle-bus per Marina di Campo. A Campo potremo imbarcarci sulla navetta di linea per Pianosa, dove arriveremo nella tarda mattinata. Sistemazione dei bagagli nella struttura ricettiva ed inizio dell’escursione nel borgo abbandonato e nei suoi dintorni, con la visita alle Catacombe paleocristiane e ai resti archeologici della Domus romana di Marco Postumo Agrippa. Rientro in hotel, cena e passeggiata notturna prima di andare a dormire.
2° giorno – dopo la colazione partiremo per l’escursione sulle coste orientali dell’isola fino alla splendida Marina del Marchese, curiosa costruzione simile ad un castello, che era in realtà una Diramazione carceraria. Attraverso la costa rocciosa orientale torneremo alla meravigliosa spiaggia di Cala Giovanna in tempo per un bagno – primizia di stagione. Rientro in Hotel per la cena; passeggiata notturna e pernotto.
3° giorno – Dopo colazione effettueremo l’escursione nella parte occidentale dell’isola, attraverso gli edifici abbandonati delle Diramazioni dell’antica Colonia Penale Agricola. Incontreremo curiosi edifici appartenuti alla storia carceraria e a quella moresca-antica dell’isola, sorgenti costiere e panorami belli da togliere il fiato, percorrendo sentieri naturalmente lastricati di conchiglie fossili. Rientro in hotel per un “cambio d’abito” per l’eventuale attività di snorkeling alla scoperta dei fondali di Cala dei Turchi. Recupero dei bagagli e partenza con la nave di linea per Marina di Campo. Da Campo in shuttle-bus torneremo a Portoferraio e da qui in traghetto a Piombino. Fine dei Servizi.
Dati tecnici:
I percorsi a piedi sull’isola non superano mai le 3-5 ore di cammino e sono facili e totalmente privi di dislivello. La strutture ricettiva è un semplice Hotel gestito dalla Cooperativa San Giacomo e ricavato nella vecchia Foresteria della Casa del Direttore; le sistemazioni saranno n camere multiple e camerate per gli studenti e doppie per i docenti accompagnatori, con bagni privati; occorre disporre di sacchi letto e asciugamani personali; i pasti sono preparati dal personale della stessa cooperativa presso l’edificio in cui era collocata la Mensa degli Agenti Penitenziari. I pranzi saranno preparati al sacco per poter essere consumati durante le escursioni a piedi, oppure – se le logistiche del gruppo e i tempi lo consentiranno – nella stessa “Mensa degli Agenti”. Sull’isola NON è possibile muoversi individualmente salvo che nel tragitto tra l’Hotel e la pineta antistante la Mensa e si deve sempre fare riferimento alla Guida ambientale; nei percorsi all’interno dell’antica area carceraria è vietato fumare. Il bagno in mare è possibile esclusivamente a Cala Giovanna entro i limiti che saranno indicati all’arrivo, oppure a Cala dei Turchi, ma solo se in compagnia della guida e per l’attività di snorkeling guidato.
In caso di tempo avverso il programma potrebbe subire variazioni a discrezione della guida.
Attrezzatura consigliata: Indossare capi sportivi e scarpe da escursionismo. Si consiglia di portare uno zainetto leggero giornaliero oltre al bagaglio da lasciare in Hotel, borraccia, cappello parasole, creme di protezione solare.
Quota individuale di partecipazione a partire da 222,00€
La quota comprende:
– servizio di guida ambientale, assistenza e accompagnamento per tutta la durata del soggiorno
– assicurazione medico-bagaglio
– passaggio ponte passeggero a/r sul traghetto di linea Piombino – Portoferraio
– transfer in shuttle – bus da Portoferraio a Marina di Campo
– nave di linea M. di Campo – Pianosa a/r
– pernottamento in Foresteria n camere multiple con servizi privati (lenzuola o sacco letto e asciugamani RICHIESTI)
– trattamento di pensione completa, dalla cena del primo giorno al lunch del terzo
– ingresso e visita alle catacombe paleocristiane
Tra le spese previste NON sono inclusi:
Eventuali escursioni alternative al trekking (MTB, kajak, carrozza, pullman, snorkeling) da concordare con le guide e con il gruppo (costo aggiuntivo per il noleggio dei diversi mezzi). Il viaggio da/per raggiungere Piombino, il pranzo del primo giorno e la cena dell’ultimo, eventuali escursioni non specificate nel programma, ingressi a musei, mostre e siti archeologici, gli extra di carattere personale e tutto quanto non espressamente specificato ne “la quota comprende”
Numero minimo di studenti: 40 (in presenza di un numero inferiore di iscritti il soggiorno potrà essere annullato)
Gratuità: 1 docente ogni 15 studenti
TOP
ESCURSIONI E SOGGIORNI NATURALISTICI TRADIZIONALI
Toscana Trekking si occupa da oltre 10 anni di escursioni e soggiorni didattico-naturalistici per le scuole di ogni ordine e grado. In questi anni abbiamo realizzato soggiorni e gite in tutta la Toscana continentale e insulare, in Lombardia, alle Isole Pontine, in Sardegna e in Corsica, con programmi ogni volta personalizzati per la scuola richiedente.
Da questa lunga esperienza e dall’esperienza escursionistica in genere sono scaturite moltissime proposte di gite giornaliere e di soggiorni di cui riportiamo solo un indice, rimandando al catalogo generale scaricabile dal web www.toscanatrekking.it la descrizione di ciascuna di esse.
INDICE DELLE ESCURSIONI E SOGGIORNI NATURALISTICI TRADIZIONALI
SOGGIORNI IN TOSCANA Centro-Sud e Isole
1. Tour escursionistico dei Tufi e delle Colline del Fiora (GR)
2. Giglio e Giannutri
3. Maremma e Isola del Giglio
4. Maremma
5. Val di Cornia
6. Isola d’Elba
7. Trekking delle due isole: Elba e Pianosa
8. Isola di Pianosa
9. Isola di Capraia
10. Val di Cecina
11. Costa degli etruschi e Monti Livornesi
SOGGIORNI IN TOSCANA Nord e Montagna
1. Alpi Apuane
2. Piana di Pisa e Parco Migliarino – S. Rossore – Massaciuccoli
3. Week end sulle Alpi Apuane: la Pania della Croce e Foce di Mosceta (LU)
4. Trekking (e Castagnata) al Lago di Vagli (Garfagnana, Campocatino – LU)
5. Trekking tra Castagne e Fortezze a Castelnuovo Garfagnana
6. Appennino Tosco-Emiliano
7. Trekking sull’Appennino Tosco – Emiliano (Modenese)
8. Trekking dei tre Parchi (Gigante – Orecchiella – Appennino Tosco-Emiliano)
ESTENSIONI GIORNALIERE
Estensioni giornaliere con partenza dall’Elba
1. L’isola di Pianosa dall’Elba
2. Trekking giornaliero all’isola di Capraia
3. Visita alla Miniera ipogea del Ginevro
4. Escursione sulla Barca con il fondo trasparente
Estensioni giornaliere Toscana Centro–Sud e Isole
1. Le Moie e la vecchia ferrovia di Volterra (Val di Cecina – LI)
2. Le cascate dello Sterza, il Bosco di Renzano e la flora delle serpentiniti (Val di Cecina – LI)
3. Riserva di Caselli lungo il Torrente Ritasso
4. Masso delle Fanciulle (Riserva di Berignone, Pomarance)
5. Escursione geologico-naturalistica lungo l’itinerario dei Soffioni e delle Fumarole
6. Colle Val d’Elsa e la Via Francigena (SI-PI)
7. La Via Francigena di Castelfiorentino (FI)
8. Le Balze di Certaldo: alla ricerca di Fossili
9. Le suggestive marmitte del Diago sul fiume Egola (Montaione – FI)
10. L’anello del Montalbano, il Rinascimento nelle Terre di Leonardo (PT)
11. Mitiche Cornate di Gerfalco, Dolomiti di Toscana con vista mare (SI-GR-PI)
12. I Mulini a vento di Orciatico e la Mofeta di Lajatico
13. La rocca di Pietracassia – Lajatico (PI)
14. Val di Cecina e Val D’Era: La Mofeta e la Rocca di Pietracassia (PI)
15. Riserve del Volterrano: Cascate dello Strolla e Pieve della Nera
16. Escursione sulle colline di Castellina M.ma (PI)
17. Le Miniere di Montecatini Val di Cecina (PI)
18. Alla scoperta dei Molini e delle carbonaie tra Castagneto Carducci e Sassetta
19. L’isola di Pianosa
20. Elba orientale: le miniere di Rio Marina
21. La Rocca di S. Silvestro e la Miniera del Temperino
22. Escursione alle rovine del Convento di Monte di Muro (GR)
23. La splendida Riserva Naturale del torrente Farma – (Chiusdino – SI)
24. L’Abbazia di San Galgano nella Valle del fiume Merse (SI)
25. Cala Violina, una delle spiagge più belle d’Italia (GR)
26. Birdwatching alla foce dell’Ombrone
27. Escursione al Parco dell’Uccellina – Itinerario delle Torri (GR)
28. Escursione al Parco dell’Uccellina – Itinerario di San Rabano (GR)
29. L’Eremo di Malavalle e l’antico Prile (GR)
30. La leggendaria Via dei Cavalleggeri ed il Principato di Piombino (LI)
31. Trekking giornaliero all’isola di Capraia
32. L’Isola – Carcere di Gorgona
Estensioni giornaliere in Toscana Nord e Montagna
1. Colline Livornesi: L’Anello del Calvario e l’acquedotto di Colognole
2. Escursione sulle Colline Livornesi – La Valle del Chioma
3. Trekking naturalistico e urbano sulle antiche vie d’acqua livornesi
4. Escursione alla scoperta dell’Antico Porto Pisano (LI)
5. In Barca sui Navicelli, a piedi all’Oasi della Cornacchiaia (LI)
6. PORTOVENERE e 5 TERRE VIA MARE
7. I Gessi miocenici di Cava Serredi (LI)
8. Alpi Apuane: l’Antro e l’ascesa del Corchia
9. Torrenti Apuani: Le marmitte di Candalla e gli Opifici del Lombricese
10. Alpi Apuane: il Monte Forato
11. Salita sul Monte Gabberi, il balcone delle Alpi Apuane
12. Grotta all’Onda (Camaiore – LU)
13. Alpi Apuane: da Pruno a Foce di Mosceta
14. Monte Tambura e le Cave di Marmo Apuane (Carrara – MS)
15. La Leggendaria Via Vandelli (MS)
16. Alpi Apuane: i borghi dei Cavatori (Cardoso – Pruno – Volegno)
17. Lunigiana: I sentieri di Fosdinovo (Apuane)
18. Monti Carchio e Folgorito: sulla scena della Linea Gotica
19. Alpi Apuane: L’anello di Montecastrese
20. il Monte Croce sulle Apuane
21. Anello degli Alpeggi di Pruno (Alpi Apuane)
22. Seravezza, cuore di marmo, castagne e funghi
23. Alpi Apuane: L’anello del Monte Procinto
24. Le castagne del Lago di Vagli (Campocatino – LU)
25. Lago di Porta e Castello Aghinolfi (Versilia)
26. Le Camelie di Sant’Andrea di Compito (LU)
27. Intorno al Lago di Massaciuccoli (LU)
28. L’Occhio di Lucca e la Linea Gotica (LU)
29. Tra Ripafratta e l’Eremo di Rupecava (PI)
30. I sentieri delle Castagne sui Monti Pisani: L’Eremo di Mirteto
31. Monti Pisani: Anello delle 2 fonti (Buti – PI)
32. In bici verso la Valle di Calci (Pisa)
33. In bicicletta da Pisa al Lago di Massaciuccoli
34. A piedi da Calci alla rocca della Verruca – Pisa
35. Acquerelli Toscani e Terme a Casciana (PI)
36. Monti Pisani: le Parole d’Oro e l’Acquedotto del Nottolini (LU)
37. Quercia delle streghe e Rocca del Cerruglio (LU)
Soggiorni FUORI TOSCANA
1. Trekking nell’Oltrepò Pavese: dove s’incontrano le Alpi con gli Appennini
2. Isole Pontine
3. Corsica
a. Tour completo (7 giorni/6 notti)
b. Corsica Nord (6 giorni/5 notti) – (5 giorni/4 notti)
c. Corsica Sud (7 giorni/6 notti) – (5 giorni/4 notti)
d. Corsica en ètoile (8 giorni/7 notti) – (5 giorni/4 notti)
TOP
Scarica il Catalogo Completo all’indirizzo
http://www.toscanatrekking.it/PROPOSTE%20DIDATTICHE%202012-scuole%20-%2026%20set%2012.pdf
Tutti i servizi per i quali è necessaria la tutela di un Tour Operator sono prenotati sotto
la Direzione Tecnica dell’Agenzia di Viaggi che collabora con la scuola richiedente.
Oltre alle due proposte sopra descritte, Toscana Trekking si occupa anche dell’organizzazione di gite d’istruzione e soggiorni didattici di tipo tradizionale, con pernottamenti sulle isole o nella Toscana continentale, eventuale pullman al seguito e percorsi escursionistici adatti agli studenti delle scuole di ogni ordine e grado. Oltre alle Isole dell’Arcipelago (Elba e miniere, Capraia, Giglio e Giannutri, Gorgona, Pianosa) proponiamo soggiorni didattici e gite giornaliere in Val di Cecina e Aree Geotermiche (argomenti: geotermia, energie alternative e rinnovabili, geologia, Volterra città etrusca e medievale, attività sul fiume Cecina), Val di Fiora e Città del Tufo (arg.: geologia, archeologia della civiltà Etrusca), Chianti e Crete Senesi (arg.: area fossilifera di Certaldo, Via Francigena), Monti Pisani e Colline Livornesi (arg.: gli acquedotti settecenteschi e Liberty, le Rocche medievali di Pietracassia e della Verruca). Scaricate qui il catalogo pdf completo