M/n LA SUPERBA: come una nave oceanografica per la scuola
IL LABORATORIO GALLEGGIANTE DI BIOLOGIA MARINA A BORDO
Per trasformare la m/nave LA SUPERBA in una vera e propria “nave oceanografica” indirizzata alla cultura del mare e alla conoscenza scientifica, l’abbiamo attrezzata come un moderno laboratorio didattico:
- 28 postazioni di lavoro dotate di attrezzatura comprensiva di stereo-microscopio individuale
- Ampi spazi per le attività didattiche collaterali
- Telecamera con collegamento a circuito chiuso per la visione delle immagini dal microscopio allo schermo
- Schermi gigante a LED
- Masterizzatore di cd/dvd rom per la registrazione di immagini e video creati con la telecamera applicata al microscopio e con quella utilizzata dal subacqueo
- Computer per videoproiezioni a schermo
- Apparato per le immersioni subacquee con collegamento video-audio con il ponte coperta (un subacqueo in immersione avrà telecamera e microfono e potrà essere seguito e comunicare/interagire con i passeggeri a bordo attraverso lo schermo e il microfono). Ogni video potrà essere masterizzato su dvd perché possa essere consultato una volta tornati a scuola.
CONTENUTI E FINALITÀ DEL PROGETTO
Le attività proposte nel seguito sono state inizialmente studiate per gli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado con diversi tipi di approccio e di approfondimento. Il progetto coinvolge e affronta numerosi temi che potranno essere selezionati e approfonditi in funzione delle specifiche richieste della scuola.
Imbarcarsi su una nave-laboratorio significa infatti entrare in un vero e proprio mondo dedicato al mare e alla sua conoscenza più approfondita: oltre agli aspetti puramente didattico-scientifici dell’esperienza, significa infatti affrontare aspetti più caratteristici, come poter interagire con i membri dell’equipaggio e confrontarsi con un antico mestiere, imparare a interpretare i fenomeni meteorologici per avere una navigazione sicura, confrontarsi con apparecchiature scientifiche e con strumenti di laboratorio ma anche utilizzare attrezzi d’uso comune per scopi diversi da quelli ai quali si è abituati.
Dal punto di vista puramente scientifico sarà affrontato uno studio a tutto tondo dell’ambiente acquatico.
La possibilità di spostarsi tra aree marine e fluviali (p.es. nel fiume Arno o alla foce del Rio Ardenza o Chioma o del Canale Scolmatore di Calambrone) permetterà un esame di entrambi gli ambienti a partire dalla composizione dei sedimenti: le associazioni di organismi presenti mutano al variare delle condizioni ambientali permettendo la definizione degli ambienti incontrati (marino, fluviale, con fondo sabbioso o roccioso).
Lo studio quali-quantitativo delle associazioni consente inoltre di distinguere lo stato ecologico degli ambienti in funzione del grado d’impatto antropico (zone di mare aperto, zone di foce fluviale, zone portuali) e dello “stato di salute” delle aree costiere, dal momento che la loro sensibilità alle variazioni ambientali le rende ottimi indicatori biologici.
Lo studio ecologico sarà integrato con quello chimico-fisico delle acque in modo da poter confrontare i risultati ottenuti con i due tipi di indagine.
La comprensione degli effetti delle attività portuali sugli ambienti naturali potrà condurre alla discussione delle possibili soluzioni per il miglioramento delle condizioni ecologiche ambientali.
Nel seguito diamo un elenco parziale dei contenuti del progetto:
- campionamenti e preparazione dei campioni
- riconoscimento dei gruppi di organismi che verranno rinvenuti nei campioni di sedimento e in quelli di scogliera
- individuazione del significato di ciascun gruppo come indicatore ambientale
- misurazioni dei parametri chimico-fisici delle acque marine e fluviali
- elementi di cartografia e meteorologia
- uso delle strumentazioni di bordo e degli strumenti scientifici
- elementi di arte marinaresca
- analisi biologiche di vari taxa
- conoscenza delle attività e delle strumentazioni subacquee; immersione “virtuale” tramite il subacqueo.
LA LOGISTICA
Le attività didattiche proposte, comprensive dell’uscita in mare, si svolgeranno nel corso di una mattinata o in un pomeriggio, e potranno essere concluse con il servizio di ristorazione a bordo.
I gruppi potranno imbarcarsi su LA SUPERBA al porto di Livorno; servizi urbani di linea collegano la Stazione ferroviaria con il porto in 5 minuti circa. Eventuali pullman privati possono sostare di fronte all’imbarco.
In alcuni periodi, in base alle richieste pervenute, sarà possibile imbarcarsi presso il porto più vicino al gruppo richiedente (area Versilia-Lucchesia-Lunigiana con imbarco a Viareggio; area Val di Cornia-Grosseto-Siena con imbarco presso Piombino, ecc…).
Per i gruppi che desiderano effettuare la visita del Parco di San Rossore, sarà possibile imbarcarsi direttamente al molo del Parco o a Bocca d’Arno, secondo disponibilità dell’ormeggio. Come indicato oltre, è possibile combinare l’attività a bordo con la visita all’Acquario di Livorno, per una giornata dedicata al mare.
L’ORGANIZZAZIONE DELLA GIORNATA DEDICATA ALLA CONOSCENZA DEL MARE
Una volta a bordo, i gruppi saranno accolti dall’equipaggio e dalle guide ambientali ed esperti coinvolti nel progetto (biologi marini, subacquei, geologi, naturalisti ecc…).
Sarà presentata l’attività con l’ausilio di videoproiezione a schermo e si potrà salpare.
E’ prevista una breve navigazione per raggiungere le zone di campionamento e/o d’immersione del subacqueo.
In caso di condizioni meteo-marine non idonee alla navigazione, i campionamenti verranno effettuati all’interno delle dighe foranee, in acque protette.
Le varie attività che potranno essere svolte sono riportate nel seguito:
1- Studio delle comunità di organismi bentonici presenti nei sedimenti del fondo
- prelievo di sedimenti dal fondo (fiume e mare, fondo sabbioso e fondo roccioso) tramite dispositivo a strascico
- preparazione dei campioni per le analisi (pesatura, setacciatura ecc…)
- analisi stereo-microscopica dei residui lavati (Foraminiferi, Ostracodi, semi, larve ecc…)
- visione individuale agli stereo-microscopi e collettiva tramite telecamera montata su microscopio
- realizzazione di un dvd da portare via
2- Studio delle comunità di organismi presenti sulle scogliere
- analisi stereo-microscopica di campioni vivi preventivamente preparati dai biologi (alghe, larve, echinidi, crostacei, denti di pesci e otoliti)
- visione individuale e collettiva tramite telecamera montata su microscopio
- realizzazione di un dvd da portare via
3- Studio dei fattori abiotici che caratterizzano gli ecosistemi acquatici
- misurazione dei parametri chimico-fisici delle acque tramite test chimici, dinamometrici, di salinità ecc…)
- valutazione della qualità delle acque e degli ecosistemi conosciuti nelle precedenti fasi di attività
- confronto degli ecosistemi fluviali e marini studiati
4- Biologia degli organismi del mare
- i ricci di mare e la loro riproduzione creata in vitro
- fisiologia di Osteitti e Condritti (campioni di pesci da analizzare)
- fisiologia di molluschi gasteropodi, cefalopodi e lamellibranchi
5- la navigazione e i suoi strumenti antichi e moderni
- illustrazione e dimostrazione d’uso delle apparecchiature di navigazione (bussola, radar, gps, ecoscandaglio, sistemi elettronici di sicurezza e localizzazione ecc…)
- principi di cartografia (lettura della carta topografica e nautica, esecuzione del punto nave e ubicazione dei campioni in carta)
- elementi di meteorologia
- i nodi e l’arte marinaresca
6- osservazione e interazione video-fonica di un subacqueo in immersione
- preparazione del subacqueo all’immersione
- interazione audio-video con il subacqueo in immersione tramite monitor a circuito chiuso
PREZZI PER I GRUPPI (COMPRENSIVI DEL COSTO DI 1 GUIDA/15 std ca.)
Laboratorio con uscita in mare di 1h circa:
25€ a studente per la mezza giornata
(la quota comprende: attività di laboratorio, guida ambientale, navigazione di 1h circa, uso degli strumenti e dei materiali didattici previsti)
Pranzo a bordo per scolaresche
15€ Menu completo (pasta al pomodoro – pollo o roast beef o arista o hamburger – patatine fritte – acqua)
8€ Menu Primo ( primo piatto abbondante, merendina e acqua)
Visite complementari
Con imbarco a Livorno:
prolungamento escursione in barca lungo la costa – 6,00€ a studente
Acquario di Livorno – 8,00€ a studente (salvo aggiornamenti di prezzo)
Giro dei Fossi Medicei in battello – prezzi variabili in funzione della durata e del numero di studenti
Visita guidata del centro storico e delle Fortezze Medicee – prezzi in corso di aggiornamento
Escursione naturalistica di ½ giornata sulle colline Livornesi – 8,00€ a studente
Ulteriori possibilità di visita: richiedeteci informazioni dettagliate
Con Imbarco a Piombino:
visita del Centro storico – 6,00€ a studente
prolungamento escursione in barca Rio Marina (isola d’Elba) – 8,00€ a studente (gruppi min.50 std)
prolungamento escursione in barca lungo la costa – 6,00€ a studente
visita guidata nelle Miniere del Parco Minerario di Rio Marina – 8,00€ a studente
da altri porti di imbarco:
richiedeteci informazioni per un preventivo personalizzato e per le possibilità di visita
Programma tipo :
ore 8:45, arrivo presso la Darsena Vecchia di Livorno e imbarco sulla motonave La Superba; uscita in barca per le Secche della Meloria. Durante l’uscita si terranno delle lezioni su argomenti:
• tecnici quali gli strumenti di navigazione,
• ecologici-biologici sulla biologia del Mar Ligure e del Santuario dei Cetacei
• geomorfologici sull’evoluzione della costa
• storici sul Porto Pisano e la battaglia della Meloria.
L’uscita in barca è subordinata alle condizioni meteo-marine. Se fossero proibitive, non sarà effettuata e tutta l’attività verrà effettuata a banchina. Si potrà eventualmente effettuare un’escursione naturalistica nei dintorni di Livorno
ore 10:15, rientro a Livorno e svolgimento dei Laboratori didattici.
Ore 13.00 fine dei laboratori.
La giornata può proseguire con :
pranzo a bordo
escursione naturalistica a Livorno oppure visita guidata del Centro storico oppure giro dei fossi medicei in Battello oppure visita dell’Acquario di Livorno con Tariffe convenzionate
Per informazioni e prenotazioni:
334 2377941 – 347 7922453 – 347 4185060