La Nave-Laboratorio

M/n LA SUPERBA: come una nave oceanografica per il turista curioso

IL LABORATORIO GALLEGGIANTE DI BIOLOGIA MARINA A BORDO

  • Per trasformare la m/nave LA SUPERBA in una vera e propria “nave oceanografica” indirizzata alla cultura del mare e alla conoscenza scientifica, l’abbiamo attrezzata come un moderno laboratorio didattico:
  • 28 postazioni di lavoro dotate di attrezzatura comprensiva di stereo-microscopio individuale
  • Ampi spazi per le attività didattiche collaterali
  • Telecamera con collegamento a circuito chiuso per la visione delle immagini dal microscopio allo schermo
  • Schermi gigante a LED
  • Masterizzatore di cd/dvd rom per la registrazione di immagini e video creati con la telecamera applicata al microscopio e con quella utilizzata dal subacqueo
  • Computer per videoproiezioni a schermo
  • Apparato per le immersioni subacquee con collegamento video-audio con il ponte coperta (un subacqueo in immersione avrà telecamera e microfono e potrà essere seguito e comunicare/interagire con i passeggeri a bordo attraverso lo schermo e il microfono). Ogni video potrà essere masterizzato su dvd perché possa essere consultato una volta tornati a scuola.

CONTENUTI E FINALITÀ DEL PROGETTO

Le attività proposte nel seguito sono state inizialmente studiate per gli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado con diversi tipi di approccio e di approfondimento. Con alcune variazioni e un approccio di tipo diverso vengono oggi estese ad un pubblico adulto interessato alla conoscenza e alla cultura e desideroso di sperimentare in prima persona tecniche e metodologie normalmente riservate ai centri di ricerca e agli “addetti ai lavori”.Il progetto coinvolge e affronta numerosi temi che potranno essere selezionati e approfonditi in funzione delle specifiche richieste della scuola.

Imbarcarsi su una nave-laboratorio significa infatti entrare in un vero e proprio mondo dedicato al mare e alla sua conoscenza più approfondita: oltre agli aspetti puramente didattico-scientifici dell’esperienza, significa infatti affrontare aspetti più caratteristici, come poter interagire con i membri dell’equipaggio e confrontarsi con un antico mestiere, imparare a interpretare i fenomeni meteorologici per avere una navigazione sicura, confrontarsi con apparecchiature scientifiche e con strumenti di laboratorio ma anche utilizzare attrezzi d’uso comune per scopi diversi da quelli ai quali si è abituati.

Dal punto di vista puramente scientifico sarà affrontato uno studio a tutto tondo dell’ambiente acquatico.

La possibilità di spostarsi tra aree marine e fluviali (p.es. nel fiume Arno o alla foce del Rio Ardenza o Chioma o del Canale Scolmatore di Calambrone) permetterà un esame di entrambi gli ambienti a partire dalla composizione dei sedimenti: le associazioni di organismi presenti mutano al variare delle condizioni ambientali permettendo la definizione degli ambienti incontrati (marino, fluviale, con fondo sabbioso o roccioso).

Lo studio quali-quantitativo delle associazioni consente inoltre di distinguere lo stato ecologico degli ambienti in funzione del grado d’impatto antropico (zone di mare aperto, zone di foce fluviale, zone portuali) e dello “stato di salute” delle aree costiere, dal momento che la loro sensibilità alle variazioni ambientali le rende ottimi indicatori biologici.

Lo studio ecologico sarà integrato con quello chimico-fisico delle acque in modo da poter confrontare i risultati ottenuti con i due tipi di indagine.

La comprensione degli effetti delle attività portuali sugli ambienti naturali potrà condurre alla discussione delle possibili soluzioni per il miglioramento delle condizioni ecologiche ambientali.

Nel seguito diamo un elenco parziale dei contenuti del progetto:

  • campionamenti e preparazione dei campioni
  • riconoscimento dei gruppi di organismi che verranno rinvenuti nei campioni di sedimento e in quelli di scogliera
  • individuazione del significato di ciascun gruppo come indicatore ambientale
  • misurazioni dei parametri chimico-fisici delle acque marine e fluviali
  • elementi di cartografia e meteorologia
  • uso delle strumentazioni di bordo e degli strumenti scientifici
  • elementi di arte marinaresca
  • analisi biologiche di vari taxa
  • conoscenza delle attività e delle strumentazioni subacquee; immersione “virtuale” tramite il subacqueo.

LA LOGISTICA

Le attività didattiche proposte, comprensive dell’uscita in mare, si svolgeranno nel corso di una mattinata o in un pomeriggio, e potranno essere concluse con il servizio di ristorazione a bordo.

I gruppi potranno imbarcarsi su LA SUPERBA al porto di Livorno; servizi urbani di linea collegano la Stazione ferroviaria con il porto in 5 minuti circa. Eventuali pullman privati possono sostare di fronte all’imbarco.

In alcuni periodi, in base alle richieste pervenute, sarà possibile imbarcarsi presso il porto più vicino al gruppo richiedente (area Versilia-Lucchesia-Lunigiana con imbarco a Viareggio; area Val di Cornia-Grosseto-Siena con imbarco presso Piombino, ecc…).

Per i gruppi che desiderano effettuare la visita del Parco di San Rossore, sarà possibile imbarcarsi direttamente al molo del Parco o a Bocca d’Arno, secondo disponibilità dell’ormeggio. Come indicato oltre, è possibile combinare l’attività a bordo con la visita all’Acquario di Livorno, per una giornata dedicata al mare.

L’ORGANIZZAZIONE DELLA GIORNATA DEDICATA ALLA CONOSCENZA DEL MARE

Una volta a bordo, i gruppi saranno accolti dall’equipaggio e dalle guide ambientali ed esperti coinvolti nel progetto (biologi marini, subacquei, geologi, naturalisti ecc…).

Sarà presentata l’attività con l’ausilio di videoproiezione a schermo e si potrà salpare.

E’ prevista una breve navigazione per raggiungere le zone di campionamento e/o d’immersione del subacqueo.

In caso di condizioni meteo-marine non idonee alla navigazione, i campionamenti verranno effettuati all’interno delle dighe foranee, in acque protette.

Le varie attività che potranno essere svolte sono riportate nel seguito:

1-        Studio delle comunità di organismi bentonici presenti nei sedimenti del fondo

  • prelievo di sedimenti dal fondo (fiume e mare, fondo sabbioso e fondo roccioso) tramite dispositivo a strascico
  • preparazione dei campioni per le analisi (pesatura, setacciatura ecc…)
  • analisi stereo-microscopica dei residui lavati (Foraminiferi, Ostracodi, semi, larve ecc…)
  • visione individuale agli stereo-microscopi e collettiva tramite telecamera montata su microscopio
  • realizzazione di un dvd da portare via

2-       Studio delle comunità di organismi presenti sulle scogliere

  • analisi stereo-microscopica di campioni vivi preventivamente preparati dai biologi (alghe, larve, echinidi, crostacei, denti di pesci e otoliti)
  • visione individuale e collettiva tramite telecamera montata su microscopio
  • realizzazione di un dvd da portare via

3-       Studio dei fattori abiotici che caratterizzano gli ecosistemi acquatici

  • misurazione dei parametri chimico-fisici delle acque tramite test chimici, dinamometrici, di salinità ecc…)
  • valutazione della qualità delle acque e degli ecosistemi conosciuti nelle precedenti fasi di attività
  • confronto degli ecosistemi fluviali e marini studiati

 

4-       Biologia degli organismi del mare

  • i ricci di mare e la loro riproduzione creata in vitro
  • fisiologia di Osteitti e Condritti (campioni di pesci da analizzare)
  • fisiologia di molluschi gasteropodi, cefalopodi e lamellibranchi

5-       la navigazione e i suoi strumenti antichi e moderni 

  • illustrazione e dimostrazione d’uso delle apparecchiature di navigazione (bussola, radar, gps, ecoscandaglio, sistemi elettronici di sicurezza e localizzazione ecc…)
  • principi di cartografia (lettura della carta topografica e nautica, esecuzione del punto nave e ubicazione dei campioni in carta)
  • elementi di meteorologia
  • i nodi e l’arte marinaresca

6-       osservazione e interazione video-fonica di un subacqueo in immersione 

  • preparazione del subacqueo all’immersione
  • interazione audio-video con il subacqueo in immersione tramite monitor a circuito chiuso

PREZZI PER I GRUPPI (COMPRENSIVI DEL COSTO DI 1 GUIDA)

25€ a persona per la mezza giornata di attività senza subacqueo

30€ a persona per la mezza giornata di attività con subacqueo

1 gratuità ogni 25 paganti

Pranzo a bordo per gruppi

19€         Menu di mare completo (risotto di mare – gamberoni e patatine fritte – ½ l acqua – ¼ vino)

COLLABORAZIONI ECCELLENTI E PROGETTI CORRELATI

Acquario di Livorno

Dopo il pranzo a bordo, il gruppo sarà accompagnato dalle guide fino all’Acquario di Livorno con una breve passeggiata urbana. Sarà possibile quindi approfondire la conoscenza dell’ambiente marino con la Visita guidata dell’Acquario e con il suo laboratorio didattico. L’acquario è situato lungo i viali a mare di Livorno, all’interno di una vasta zona pedonale di verde pubblico dove sarà possibile sostare anche per un momento ludico e di svago.

Parco Regionale di Migliarino – San Rossore – Massaciuccoli  

Il territorio in cui si muove LA SUPERBA comprende le coste del Parco ed il cuore della celebre area naturalistica del Parco di San Rossore. Esso è caratterizzato da una grande varietà di ambienti, dalla macchia mediterranea al bosco planiziale, dalle zone umide costiere ai campi dunali, dagli arenili della costa sabbiosa alle zone di foce fluviale e al fiume Arno. La sua fruizione può avvenire con visite guidate a piedi, in bicicletta, in carrozza, a cavallo o in trenino. Oltre alle visite di tipo naturalistico la collaborazione con il Parco di San Rossore ci offre la possibilità di combinare le attività in motonave con la visita storica di Pisa in pullman o in trenino oppure con il battello fluviale.

Per informazioni e prenotazioni:

334 2377941 – 347 7922453 – 347 4185060

segreteria@toscanatrekking.it – info@toscanaminicrociere.it

Prenota Ora